PROGRAMMA

Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Robocup junior
Finale nazionale della competizione fra robot valevole per le qualificazioni ai mondiali. Parteciperanno 180 team, tutti affiliati alla “Rete RoboCup Junior Academy” e provenienti da diverse regioni. Le competizioni, aperte al pubblico, si differenziano in: • Rescue Line: i robot si devono muovere autonomamente, superare degli ostacoli e “portare in salvo” le persone rappresentate da…
Leggi tutto
CLIMB @ Trento Smart City Week 2018
Un viaggio collettivo e sostenibile di oltre 10.000 km da Trento a Wuxi, in Cina, durante la Smart City Week. Wuxi è la città cinese scelta, come Trento, come esempio di smart city da IEEE. La caratteristica di Wuxi è la presenza pervasiva della tecnologia. L’esperienza di CLIMB, soluzione ludico-didattica già attiva in numerose scuole…
Leggi tutto
Tag Cloud voce ai cittadini
Di cosa si parla nella Smart City Week e cosa ne pensano i cittadini? Le tecnologie di FBK - Fondazione Bruno Kessler quest’anno permettono di visualizzare in tempo reale gli argomenti oggetto degli interventi, delle discussioni e dei commenti dei cittadini durante la manifestazione. Le voci catturate dai microfoni nel corso della settimana vengono convertite…
Leggi tutto
Spazio espositivo Provincia autonoma di Trento
Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in un contesto sostenibile e partecipato, è un obiettivo auspicabile non solo nelle aree urbane, ma da perseguire per tutti gli abitanti di un territorio. Anche per questo motivo, quindi, alcune strutture della Provincia autonoma di Trento sono presenti nella piazza principale del capoluogo per accogliere la…
Leggi tutto
Spazio espositivo Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Fondazione Bruno Kessler (FBK) vuole offrire ai visitatori del suo stand la possibilità di conoscere i molti progetti e le tante soluzioni che i suoi ricercatori hanno realizzato e stanno realizzando nel contesto delle Smart City, ed in particolare sul tema della partecipazione dei cittadini. Lo stand offre una carrellata delle soluzioni sviluppate con la città…
Leggi tutto
Spazio espositivo Università di Trento
Modificato il nome: Mariolina in Mariolino I cittadini e le persone interessate potranno incontrare i ricercatori dell’Università di Trento che discuteranno con loro i risultati di attività svolte e di progetto in corso sia a livello locale che europeo in ambito Smart City. Ogni giorno una proposta diversa: AUSILIA 12 aprile 2018, ore 11.00 -…
Leggi tutto
Spazio espositivo Consorzio dei Comuni Trentini
Un insieme di “Metodo” e “Tecnologia” a disposizione del territorio, per una nuova modalità di comunicazione tra Cittadino e Pubblica Amministrazione locale, basata su Partecipazione, Collaborazione e Trasparenza. Un progetto di Open Government promosso e attuato dal Consorzio dei Comuni Trentini attraverso la realizzazione di una piattaforma web - ComunWeb - diffusa praticamente in tutti…
Leggi tutto
Spazio espositivo MUSE
Scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia: il MUSE invita il popolo della Smart City Week a scoprire le meraviglie dell’ambiente alpino, ma anche ad allargare lo sguardo, per abbracciare temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente. Nello spazio di piazza Duomo, dal 12 al 15 aprile, il team del museo…
Leggi tutto
Smart Bench… is Smart: la panchina intelligente
Connettere il mondo reale con quello digitale per aumentare la qualità della vita. Smart Bench torna a Smart City! Dopo il successo del 2016 torna in piazza la panchina intelligente che, oltre alla consueta esperienza di riposo, grazie ai sensori e ai contenuti e dispositivi multimediali, offre servizi e trasmette informazioni a chi la utilizza.…
Leggi tutto
Kit del cittadino digitale
La Pubblica Amministrazione si sta digitalizzando velocemente, ma il cittadino è pronto a “parlare in digitale”? A Trento Smart City Week, in collaborazione con ArubaPEC, si può avere gratuitamente il KIT DEL CITTADINO DIGITALE con gli strumenti per essere un cittadino digitale ed utilizzare i servizi della pubblica amministrazione. QUI le caratteristiche di SPID, PEC e Firma…
Leggi tutto
Spazio espositivo Comune di Trento
Vuoi capire cosa vuol dire davvero “Smart City” e toccare con mano alcuni dei servizi innovativi già disponibili a Trento o conoscere i principali progetti su cui ci stiamo concentrando? Passa al nostro stand: i Ciceroni Digitali con i dipendenti del Comune sono a tua disposizione! Li potrai riconoscere dalla caratteristica maglietta blu: sapranno darti…
Leggi tutto
9:00
Progetto DVonDR
Progetto Veicoli Digitali su Strade Digitali, la mobilità del futuro. Relatori: Pierluigi Fedrizzi, Alfredo Bolelli Il Centro di Ricerche Fiat ed una decina di aziende del Trentino si preparano ad affrontare la sfida della Smart Mobility, un tema sempre più al centro dell’attenzione tanto da diventare una delle 6 linee di azione in cui l’Unione…
Leggi tutto
Energie pulite
Energie a confronto: dalle fossili a quelle pulite rinnovabili. Silvia Silvestri (FEM)
Ulteriori informazioni »Il futuro già presente dello smart work. Quali strategie, quale ruolo per il management
Negli ultimi anni lo smart work è entrato nelle agende delle organizzazioni italiane. Il ventaglio delle esperienze è ampio, il trend di sviluppo “esponenziale”, le potenzialità innovative interessanti. Il workshop, organizzato da tsm-Trentino School of Management in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, si propone di cogliere le peculiarità e le convergenze del modo…
Leggi tutto
9:30
Bike Sharing e ricarica
Sistemi di ricarica elettrica adatti a tutti i veicoli elettrici in commercio. Nicola Brunelli (EcoSpazio srl) Sistemi innovativi per la ricarica di auto elettriche ed il bike-sharing. Soluzioni consolidate e affidabili, ampiamente utilizzate da migliaia di utenti in Italia. Ecco le slide dell'appuntamento: SS013 Bike sharing
Ulteriori informazioni »Car Pooling
Condivisione mezzi e spostamenti sostenibili in una città moderna ed intelligente. Umberto Bovo (Innovie srl) Il carpooling è una modalità di spostamento sostenibile particolarmente innovativa, basata sulla condivisione di un’auto privata fra utenti che hanno la stessa destinazione. Il risultato è un viaggio condiviso caratterizzato da costo pro-capite per lo spostamento molto bassi e da una…
Leggi tutto
10:00
Ricariche elettriche intelligenti
Sistema intelligente per l’accessibilità a colonnine di ricarica elettrica attraverso Web App. Andrea Turso (Nevicam srl) Sistema di gestione delle colonnine elettriche attraverso CSMS (Charging Stations Management System) che dispone di funzionalità quali mappa interattiva, grafico potenza in tempo reale, storico dettagliato di tutte le ricariche effettuate, accesso senza tessera, notifiche SMS, distanza con le colonnine…
Leggi tutto
Mobilità intermodale
Prenotazione viaggi e sistema di pagamento biglietti viaggio. Lorenzo Modena (Openmove) Sistema MaaS (Mobile as a Service) che migliora l’utilizzo dei servizi di mobilità. È una soluzione in cloud che combina informazioni sulla mobilità e titoli di viaggio per accedere al trasporto, grazie a front end modulari e ad un motore che garantiscono robustezza e…
Leggi tutto
10:30
Telecontrollo intelligente
La tecnologia del telecontrollo applicata alla vita quotidiana. Raffaele Villa (Algorab srl) Dimostratore relativo al controllo intelligente dell'illuminazione stradale effettuato in maniera adattiva sulla base delle condizioni di traffico. I lampioni diventano protagonisti del risparmio energetico e delle città intelligenti attraverso sistemi di telecontrollo dei lampioni inseriti nell'armatura o nel palo di ciascun lampione; ne…
Leggi tutto
M-SCHOOL Mobilità scolastica
Monitoraggio studenti: gestione dei percorsi e monitoraggio degli studenti e dei mezzi. Alfredo Bolelli (Movalia srl) M-SCHOOL è lo strumento proposto da Movalia per supportare l’operatore TPL nella programmazione dei servizi aggiuntivi scolastici di trasporto pubblico, aiutandolo nel gestire l’ottimizzazione del servizio e favorirne l’accessibilità. Ecco le slide dell'incontro: SS007
Ulteriori informazioni »Una visita al cimitero monumentale con lo smartphone
Inusuale visita al camposanto per rileggere alcune pagine della storia cittadina attraverso un percorso, con l’ausilio della tecnologia, nella scultura della seconda metà dell’ottocento e dei primi del novecento. Accompagnatore: Carmelo Passalacqua (Comune TN) Punto di ritrovo: ingresso cimitero di Trento ore 10.30 di venerdì 13 Aprile e sabato 14 Aprile Scaricare sul proprio smartphone…
Leggi tutto
11:00
SmartNAV rifiuti
Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Pierluigi Fedrizzi (I&S Informatica e Servizi srl) Localizzazione e navigazione di precisione come strumento di guida della raccolta differenziata in una comunità intelligente: esigenze delle utenze, servizi On Demand, raccolta parametri ambientali, interazione con oggetti intelligenti. Ecco le slide dell'intervento: 20180413-SmartNAV rifiuti-v00ga-1 20180413-SmartNAV rifiuti-v00ga-3…
Leggi tutto
Smart Traffic Detection
Colonnine intelligenti per la raccolta dei dati sul traffico. Bruno Crespi (Tecso srl) Sistema SIMOT composta da palina intelligente per il conteggio dei veicoli che percorrono determinati itinerari in un ambito stradale. I veicoli sono tracciati mediante la lettura automatica del numero di targa; sistema è composto da diverse stazioni di controllo dislocate in punti…
Leggi tutto
11:30
Hacking e Smart City
Difesa del cittadino e sistemi di tutela della sicurezza del cittadino in mobilità - cybersecurity. Andrea Gelpi e Raoul ‘Nobody’ Chiesa (Treos S.C.) Soluzioni innovative di difesa del cittadino ma al contempo fornendo indicazioni su come difendersi. L'intervento è basato su una presentazione che arriva da 2 anni di ricerca con la NATO su questo tema.…
Leggi tutto
12:00
Modelli cooperativi
Comunicazione e modelli cooperativi di una città moderna ed intelligente. Andrea Troisi (Axians Saiv S.p.A.) Sistema di comunicazione intelligente applicato alla mobilità; strumenti, metodi e processi in grado di interconnettere diversi sistemi applicativi: Monitoraggio, Analisi, Comprensione/computazione, Attuazione delle azioni necessarie per risolvere il problema in tempo reale.
Ulteriori informazioni »Slide Show Mobilità
Presentazione di soluzioni integrate per la Mobilità Urbana Intelligente. Giuseppe Angelini (Rete di imprese mobilità) Sistemi hardware e software in grado di monitorare la qualità dell’aria in mobilità e georeferenziare dati nello spazio e nel tempo, archiviati su un’applicazione WebGIS open a disposizione della comunità e dell’Ente Locale.
Ulteriori informazioni »12:30
Smart City e tecnologie
Smart Cities e innovazione tecnologica: le soluzioni di Autostrade Tech per la mobilità urbana. Paolo Guarnieri (Autostrade Tech S.p.A.) Gestione e controllo del traffico in una città metropolitana, azioni correttive e preventive
Ulteriori informazioni »14:20
Industry4.0: rischi di esclusione, chance di innovazione
L’avvento e la diffusione delle nuove tecnologie informatiche sta rivoluzionando il tessuto economico-produttivo dei paesi occidentali, con impatti occupazionali e organizzativi. Uno sguardo multidisciplinare sulle opportunità e sulle problematiche di questo cambiamento. Paolo Barbieri, Enrico Zaninotto, Roberto Tamborini, Riccardo Salomone, Stefani Scherer (UniTN) L’avvento e la diffusione delle nuove tecnologie informatiche sta rivoluzionando il tessuto economico-produttivo dei paesi occidentali. Innanzitutto, le…
Leggi tutto
14:30
Workshop per il taglio laser
Dopo aver presentato i diversi sistemi di modellazione e le differenze tra i maggiori software disponibili, verrà illustrata l’interfaccia ed i principali comandi del software Rhinoceros per la realizzazione di un progetto in un ambiente tridimensionale. Nel corso avanzato, verrà presentato il plug-in T-Spline per la modellazione di superfici complesse. Ingresso al MUSE gratuito, attività…
Leggi tutto
Visita guidata ai laboratori del CIBIO (Centro di Biologia Integrata)
Visita guidata al CIBIO (Centro di Biologia Integrata) dell’Università di Trento; circa 250 ricercatori sono impegnati nello studio della biologia e dei meccanismi alla base delle principali patologie umane, avvalendosi di attrezzature e laboratori all’avanguardia. Accompagnatori: Valentina Adami, Marta Biagioli (CIBIO) Presso: CIBIO, via Sommarive, 9 a Povo Punto di ritrovo: ingresso edificio Università. Evento su prenotazione dal 3 aprile 2018 a…
Leggi tutto
15:00
La mobilità elettrica in Trentino
Presentazione del Piano Provinciale della Mobilità Elettrica. Maurizio Fauri (UniTN) Stato dell’arte della mobilità in Trentino. Tecnologie dei sistemi di ricarica. Programmi di sviluppo ed incentivi. Impatto ambientale. Ecco la registrazione dell'intervento: https://youtu.be/zsTRgjKEcac
Ulteriori informazioni »Openagenda
Un calendario digitale per gli eventi del territorio, che valorizza l’impegno delle associazioni, semplifica il lavoro di pubblicazione e garantisce l’interoperabilità delle PA. Claudio Soini (Sindaco del Comune di Ala)
Ulteriori informazioni »Mappare Trento (fa) bene!
Una passeggiata nei sobborghi a Nord della città tra Gardolo e i Solteri per mappare assieme in modo semplice sfruttando la tecnologia alcuni punti di interesse presenti lungo il percorso ed i negozi di quartiere sul territorio, in collegamento in tempo reale con una mappa in piazza Duomo. Attraverso una semplice applicazione i cittadini potranno…
Leggi tutto
15:30
SensoRcivico
Ascoltare il cittadino ed avere indicazioni puntuali per valutare come intervenire laddove necessario e richiesto, attraverso procedure aperte e trasparenti. Paolo Forno (Sindaco del Comune di Predaia)
Ulteriori informazioni »15:40
Trento e Rovereto Play&Go
Muoversi in modo sostenibile può essere divertente? Trento e Rovereto hanno accettato la sfida. Annapaola Marconi (FBK), Laura Cattani (Comune TN)
Ulteriori informazioni »16:00
Stanza del Cittadino
Servizi online per i Comuni nati da processi di fusione; metodo e tecnologia a disposizione del cittadino, che può orientarsi meglio, risparmiando strada e tempo. Matteo Leonardi (Sindaco del Comune di Treville) Ecco la registrazione dell'intervento: https://youtu.be/LpKJAWgfL00
Ulteriori informazioni »Laboratorio su mappe digitalizzate
Presentazione progetto Geografie del mondo antico e laboratorio di georeferenziazione e costruzione di mappe interattive, per poter navigare nel tempo attraverso rappresentazioni antiche e contemporanee del territorio. Per il laboratorio si useranno le mappe del progetto “Geografie del mondo antico” e mappe odierne da OpenStreetMap. Maurizio Napolitano (Digital Commons Lab, FBK) É possibile prenotare dal…
Leggi tutto
16:20
Produrre conoscenza in modo collaborativo: il caso del Liceo Rosmini
Tra storia, arte e leggenda. Un affascinante percorso alla scoperta delle case affrescate di Piazza Duomo, nato dalla collaborazione tra FAI e il Liceo Pedagogico A. Rosmini di Trento. Marialuisa Brioli (FAI), Anas Et Tahiri, Veronica Buzzi (Liceo Pedagogico A. Rosmini Trento) La classe IV A del Liceo Economico Sociale Antonio Rosmini di Trento nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro sta sviluppando…
Leggi tutto
16:30
Dimmi 2.0
Consultare il cittadino per elaborare, con modalità collaborative, nuove proposte, identificare tematiche di interesse e raccogliere idee. Adalberto Mosaner (Sindaco del Comune di Riva del Garda)
Ulteriori informazioni »17:00
PEO – Pratiche edilizie online
Inviare le pratiche in modalità digitale, garantendo al cittadino la trasparenza del dialogo tra professionisti e PA, semplicità d’uso e consultazione da smartphone. Gianni Bressan (Sindaco del Comune di Vallelaghi)
Ulteriori informazioni »Visita alle facciate delle case affrescate di piazza Duomo – venerdì
Visita guidata alle case affrescate Cazuffi-Rella e Palazzo Balduini di piazza Duomo con i ragazzi del Liceo Pedagogico Rosmini di Trento. Marialuisa Brioli (FAI), Federica Melloncelli, Anas Et Tahiri, Veronica Buzzi (Liceo Rosmini). L'iniziativa è frutto del progetto presentato all'appuntamento Produrre conoscenza in modo collaborativo: il caso del Liceo Rosmini Ritrovo all’InfoPoint di piazza Duomo. Evento su prenotazione dal…
Leggi tutto
17:30
EventiBot
Un “robot” addestrato a rispondere in base alle necessità del cittadino, relativamente all’offerta culturale del territorio, sfruttando gli OpenData rilasciati dal Comune. Patrizia Caproni (Assessora alla Comunicazione del Comune di Mori)
Ulteriori informazioni »18:00
Stanza del Cittadino
Accesso ai servizi pubblici anche da smartphone, grazie a strumenti di nuova generazione progettati a misura di cittadino. Francesco Valduga (Sindaco del Comune di Rovereto)
Ulteriori informazioni »18:30
SpaziComuni
Prenotazione online di sale, strutture e attrezzature pubbliche attraverso un calendario che consente di visualizzarne la disponibilità e richiedere lo spazio. Romina Menapace (Vicesindaco del Comune di Villa D’Anaunia)
Ulteriori informazioni »19:00
Organizzare eventi online
Organizzare eventi: guida online, modulo unico, evoluzione con lo sportello unico digitale. Tiziano Uez, Francesca Merler, Chiara Morandini (Comune TN), Andrea Minetto (Comune di Milano) Organizzare sagre, mostre, eventi musicali, concerti, eventi culturali e sociali, eventi sportivi, spettacoli vari rappresenta spesso un cammino pieno di ostacoli. Per aiutare gli organizzatori a trovare la strada giusta tra adempimenti, autorizzazioni, procedure…
Leggi tutto
19:10
La cura dei beni comuni per lo sviluppo di smart communities
La sfida di amministrare in modo condiviso i beni comuni è, anzitutto, relazionale. E le relazioni, si sa, sono anche di tipo virtuale... Daniela Ciaffi (Università di Palermo) Ecco la registrazione dell'intervento: https://youtu.be/6kFHnwwTPfc
Ulteriori informazioni »19:40
19:50
Il futuro nelle poliferie
APPUNTAMENTO CANCELLATO Maurizio Carta e Piero Pelizzaro a spasso verso il futuro delle città. Partendo dalle “poliferie”. Passeggiata itinerante. Federico Zappini, Maurizio Carta, Piero Pelizzaro Le città sono – non da oggi – in transizione. Subiscono, quotidianamente, spinte dall’alto (di chi ne determina l’urbanizzazione e le funzioni) e dal basso (dall’azione collettiva costante degli abitanti che…
Leggi tutto
20:30
Paolo Attivissimo, detective antibufala
Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere tra fatti e bufale nei media moderni. Paolo Attivissimo (giornalista informatico) Internet offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie. Partendo da esempi concreti, presi dai media tradizionali oltre che da Internet, vengono presentate le sorprendenti ragioni psicologiche, sociali…
Leggi tutto