PROGRAMMA

Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Robocup junior
Finale nazionale della competizione fra robot valevole per le qualificazioni ai mondiali. Parteciperanno 180 team, tutti affiliati alla “Rete RoboCup Junior Academy” e provenienti da diverse regioni. Le competizioni, aperte al pubblico, si differenziano in: • Rescue Line: i robot si devono muovere autonomamente, superare degli ostacoli e “portare in salvo” le persone rappresentate da…
Leggi tutto
CLIMB @ Trento Smart City Week 2018
Un viaggio collettivo e sostenibile di oltre 10.000 km da Trento a Wuxi, in Cina, durante la Smart City Week. Wuxi è la città cinese scelta, come Trento, come esempio di smart city da IEEE. La caratteristica di Wuxi è la presenza pervasiva della tecnologia. L’esperienza di CLIMB, soluzione ludico-didattica già attiva in numerose scuole…
Leggi tutto
Tag Cloud voce ai cittadini
Di cosa si parla nella Smart City Week e cosa ne pensano i cittadini? Le tecnologie di FBK - Fondazione Bruno Kessler quest’anno permettono di visualizzare in tempo reale gli argomenti oggetto degli interventi, delle discussioni e dei commenti dei cittadini durante la manifestazione. Le voci catturate dai microfoni nel corso della settimana vengono convertite…
Leggi tutto
Scenari innovativi per l’apprendimento
Future Classroom Lab Regional Network è un progetto Erasmus plus realizzato tra European Schoolnet, network di 30 ministeri europei dell’Istruzione, Regione di Gotenborg (Svezia), Governo autonomo della Catalogna e coordinato dalla stessa PAT. La finalità principale è stata quella di sperimentare l’utilizzo efficace delle tecnologie per migliorare la qualità dell’apprendimento e perfezionare, così, le metodologie…
Leggi tutto
Ecosistemi per la formazione, lo sviluppo e l’innovazione
EVENTO MODIFICATO: Aggiornato l'orario di fine (17.30 anziché 18.00) e i link di registrazione In questi anni sono nate molte sperimentazioni che hanno cercato di rispondere ai cambiamenti in ambito personale, relazionale, sociale ed economico che si sono succeduti. Un’esperienza particolare è nata dalla sinergia tra Università di Trento, C-lab Trento, Artigianelli, HIT, FBK, Cooperativa…
Leggi tutto
Spazio espositivo Provincia autonoma di Trento
Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in un contesto sostenibile e partecipato, è un obiettivo auspicabile non solo nelle aree urbane, ma da perseguire per tutti gli abitanti di un territorio. Anche per questo motivo, quindi, alcune strutture della Provincia autonoma di Trento sono presenti nella piazza principale del capoluogo per accogliere la…
Leggi tutto
Spazio espositivo Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Fondazione Bruno Kessler (FBK) vuole offrire ai visitatori del suo stand la possibilità di conoscere i molti progetti e le tante soluzioni che i suoi ricercatori hanno realizzato e stanno realizzando nel contesto delle Smart City, ed in particolare sul tema della partecipazione dei cittadini. Lo stand offre una carrellata delle soluzioni sviluppate con la città…
Leggi tutto
Spazio espositivo Università di Trento
Modificato il nome: Mariolina in Mariolino I cittadini e le persone interessate potranno incontrare i ricercatori dell’Università di Trento che discuteranno con loro i risultati di attività svolte e di progetto in corso sia a livello locale che europeo in ambito Smart City. Ogni giorno una proposta diversa: AUSILIA 12 aprile 2018, ore 11.00 -…
Leggi tutto
Spazio espositivo Consorzio dei Comuni Trentini
Un insieme di “Metodo” e “Tecnologia” a disposizione del territorio, per una nuova modalità di comunicazione tra Cittadino e Pubblica Amministrazione locale, basata su Partecipazione, Collaborazione e Trasparenza. Un progetto di Open Government promosso e attuato dal Consorzio dei Comuni Trentini attraverso la realizzazione di una piattaforma web - ComunWeb - diffusa praticamente in tutti…
Leggi tutto
Spazio espositivo MUSE
Scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia: il MUSE invita il popolo della Smart City Week a scoprire le meraviglie dell’ambiente alpino, ma anche ad allargare lo sguardo, per abbracciare temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente. Nello spazio di piazza Duomo, dal 12 al 15 aprile, il team del museo…
Leggi tutto
Smart Bench… is Smart: la panchina intelligente
Connettere il mondo reale con quello digitale per aumentare la qualità della vita. Smart Bench torna a Smart City! Dopo il successo del 2016 torna in piazza la panchina intelligente che, oltre alla consueta esperienza di riposo, grazie ai sensori e ai contenuti e dispositivi multimediali, offre servizi e trasmette informazioni a chi la utilizza.…
Leggi tutto
Kit del cittadino digitale
La Pubblica Amministrazione si sta digitalizzando velocemente, ma il cittadino è pronto a “parlare in digitale”? A Trento Smart City Week, in collaborazione con ArubaPEC, si può avere gratuitamente il KIT DEL CITTADINO DIGITALE con gli strumenti per essere un cittadino digitale ed utilizzare i servizi della pubblica amministrazione. QUI le caratteristiche di SPID, PEC e Firma…
Leggi tutto
Spazio espositivo Comune di Trento
Vuoi capire cosa vuol dire davvero “Smart City” e toccare con mano alcuni dei servizi innovativi già disponibili a Trento o conoscere i principali progetti su cui ci stiamo concentrando? Passa al nostro stand: i Ciceroni Digitali con i dipendenti del Comune sono a tua disposizione! Li potrai riconoscere dalla caratteristica maglietta blu: sapranno darti…
Leggi tutto
9:00
Workshop base di Arduino
Durante il laboratorio verrà illustrato e descritto il dispositivo, il suo funzionamento e il software necessario alla programmazione. In seguito verranno costruiti alcuni circuiti che consentiranno di interfacciarsi con uno SMARTPHONE. Riservato alle scuole, maggiori informazioni su : http://www.muse.it
Ulteriori informazioni »10:00
Visita guidata al laboratorio Tecnologie per l’Internet delle Cose (IoT)
Saranno mostrate le più recenti tecnologie per la realizzazione di “Internet delle Cose senza batterie”. A partire dai sistemi di monitoraggio ambientale, energetico e strutturale; ai dispositivi elettronici indossabili; robotica ed automazione. Accompagnatori: Dr. Davide Brunelli e Dr. Maurizio Rossi presenti sul posto Presso: Università di Trento - Polo Ferrari 2, via Sommarive, 9 a Povo Fasce orarie:…
Leggi tutto
10:30
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle autorità e della cittadinanza
Taglio del nastro alla presenza di Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale e delle autorità e apertura delle attività e degli stand espositivi. Seguirà la tavola rotonda proposta da Confindustria Sistema PAese 4.0: sinergia digitale tra Pubblica Amministrazione e mercato
Ulteriori informazioni »11:00
Sistema PAese 4.0: sinergia digitale tra Pubblica Amministrazione e mercato
Tavola rotonda promossa da Confindustria Trento e da Confindustria Digitale. Evento trasmesso in streaming PROGRAMMA 10.30 . Registrazione dei partecipanti . 11.00 Saluti di benvenuto Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento Apertura dei lavori Marco Podini, Vice Presidente di Confindustria Trento Il Piano Triennale e il Sistema Operativo del PAese Diego Piacentini, Commissario Straordinario del…
Leggi tutto
14:30
A Suon di Parole
Dibattito argomentativo. Due gruppi di studenti trentini si affrontano “a suon di parole” con lo scopo di vincere la competizione attraverso la capacità di argomentare e controargomentare attorno a una tematica. Svolgimento di una Gara del torneo di dibattito argomentativo "A suon di parole" (giunto alla ottava edizione) che vede sfidarsi “a suon di parole”…
Leggi tutto
15:00
Open Talk
Le start-up che partecipano al programma di accelerazione FabLab2Industry potranno presentare i propri progetti e prototipi al pubblico. Ingresso al MUSE a pagamento, attività libera e gratuita
Ulteriori informazioni »Incontro con il team Digitale
Il Team Digitale di AGID presenta le maggiori novità in arrivo nella pubblica amministrazione: l’identità digitale con SPID, il sistema dei pagamenti online con PagoPA, gli open data e molto altro. Alessandro Ercolani (Team per la Trasformazione Digitale) Evento trasmesso in streaming …
Leggi tutto
16:00
L’Agenda digitale in Trentino: a che punto siamo?
Lo stato dei progetti di digitalizzazione della PA a favore di cittadini e imprese e le nuove prospettive per il 2018. Paolo Nicoletti(PAT),Cristiana Pretto(PAT) Una sintesi delle iniziative di trasformazione digitale già realizzate e in corso per migliorare la vita dei cittadini, favorire lo sviluppo delle imprese e rendere più efficaci i servizi resi…
Leggi tutto
16:30
SenSat: le nuove generazioni in un Trentino che evolve
Uno “smart land” è integrazione tra persone che vivono il territorio e tecnologie avanzate. Il progetto SenSAT propone una formazione specifica e la sperimenta con le scuole del territorio. Rappresentanti dei partner di progetto (FBK, SAT e 7 scuole del territorio), Pierluigi Bellutti (FBK) Ecco la slide dell'intervento: SL001 SenSAT
Ulteriori informazioni »16:40
Sanità digitale in Trentino
Intelligenza Artificiale nella gestione delle cronicità. Il caso del paziente diabetico. Soluzioni innovative basate su tecnologie persuasive e di assistenza virtuale per supportare i cittadini nella gestione della propria salute e cura: il caso del paziente diabetico. Diego Conforti (PAT/TrentinoSalute4.0), Michelina Monterosso (APSS), Tiziana Romanelli (APSS), Stefano Forti (FBK/TrentinoSalute4.0) Ecco la registrazione dell'intervento: https://youtu.be/PKMgyPLomPE
Ulteriori informazioni »17:00
Il ruolo dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione
Trento, esperienze di successo: verranno presentati modelli partecipativi per la generazione di innovazione. • Introduzione: il Contamination Lab di Trento, un laboratorio di impresa e innovazione • Dai Living Labs al Design Sprint: come evolve il ruolo dei cittadini nell’innovazione (Nicola Doppio, HIT) • Citizens Science: il contributo dei cittadini alla ricerca (Maurizio Napolitano, FBK) • Lo user…
Leggi tutto
17:10
Cosa vuol dire Smart City? Un laboratorio smart a Vela per capirlo
Capire finalmente cosa vuol dire “Smart City”. Un primo esempio concreto di realizzazione nel laboratorio cittadino “smart” alla Vela. Giacomo Fioroni (Comune TN), Marco Pistore (FBK)
Ulteriori informazioni »17:20
Il Trentino dei bambini
Parla la protagonista del blog punto di riferimento per le famiglie in Trentino Alto Adige. Silvia Conotter (Il Trentino dei bambini) Storytelling, veridicità, aggiornamento costante: sono queste le chiavi del successo di un progetto che in pochi anni è riuscito a valorizzare in tutta Italia le proposte per famiglie in Trentino Alto Adige. Sito internet,…
Leggi tutto
17:30
La blockchain per le smart communities
Come la blockchain può favorire lo sviluppo distribuito e sostenibile dei territori e la trasparenza nella relazione tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini. Quali sono le nuove opportunità offerte dalla tecnologia blockchain e dagli smart contract? Quali sono gli impatti che queste tecnologie possono portare nella velocizzazione, semplificazione e arricchimento delle relazioni tra imprese, territorio…
Leggi tutto
17:50
CLIMB: la mobilità dei bambini sicura, sostenibile e divertente
Raggiungere a piedi (virtualmente) Kangole in Africa. La comunità si mette in gioco per una mobilità dei bambini maggiormente sostenibile, autonoma e in sicurezza. Annapaola Marconi (FBK), Elisabetta Farella (FBK), Rosanna Wegher (Comune TN), Insegnanti, volontari, bambini
Ulteriori informazioni »18:00
Giornalismo glocal e fake news
Il Presidente FNSI Giuseppe Giulietti interverrà sul tema delle fake news. Il tema che sarà sviluppato si inserisce nel dibattito sul futuro dell’informazione come strumento di democrazia rappresentativa, capace di veicolare con obiettività i cambiamenti in atto nella società. Il tema che sarà sviluppato si inserisce nel dibattito sul futuro dell’informazione come strumento di democrazia…
Leggi tutto
18:30
Diventa anche tu un Cittadino Digitale
La PA si digitalizza, ma il cittadino è pronto a parlare in digitale con la PA? Il Kit del Cittadino Digitale mette a disposizione gli strumenti adatti: SPID, PEC e Firma Digitale. Nicola Zanella (ComuneTN), Simone Braccagni (Amministratore Delegato di Aruba PEC) Ecco le slide dell'appuntamento: Diventa anche tu cittadino
Ulteriori informazioni »19:10
19:15
Ingegneria per la Smart City
Progettazione, direzione lavori e collaudo delle componenti immateriali delle infrastrutture dell’Informazione. Il valore aggiunto dell’approccio ingegneristico. Gianmaria Barbareschi (Pres. Ordine Ingegneri TN),Silvia Di Rosa (Ordine Ingegneri TN) Quali benefici che si possono ottenere affidando ad un Professionista terzo e deontologicamente vincolato ad equità e qualità le diverse attività di Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo di qualunque…
Leggi tutto
19:50
Mettiamo le api in comune
Le api come indicatore dello stato di salute ambientale della nostra città. Andrea Rosani (Melixa S.r.l.) Le api, oltre ad essere il maggiore attore dell’impollinazione e quindi della produzione di frutta e verdura, sono molto sensibili alla qualità dell’ambiente dove vivono. Tenerne monitorato lo stato di benessere consente quindi di avere un’importante informazione sugli inquinanti…
Leggi tutto
20:15
Speck&Tech 21 “Future Cities”
How are cities transforming thanks to the technological advancements and citizens’ participation in their planning? Roberto Saracco, Estefania Tapias Appuntamento in lingua inglese. Maggiori informazioni e prenotazioni su www.speckand.tech Ecco la registrazione dell'evento. Purtroppo l'audio si interrompe dopo la prima ora: https://www.youtube.com/watch?v=6rjnTTJaDe8 Evento esclusivamente su prenotazione QUI Being our 21° event, we…
Leggi tutto