PROGRAMMA

Eventi Search and Views Navigation
Aprile 2018
Spazio espositivo Provincia autonoma di Trento
Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in un contesto sostenibile e partecipato, è un obiettivo auspicabile non solo nelle aree urbane, ma da perseguire per tutti gli abitanti di un territorio. Anche per questo motivo, quindi, alcune strutture della Provincia autonoma di Trento sono presenti nella piazza principale del capoluogo per accogliere la cittadinanza ed avvicinarla ad alcune delle iniziative intraprese per migliorare ed ampliare i servizi rendendoli più accessibili ed efficienti ed inclusivi. In particolare la Direzione…
Ulteriori informazioni »Spazio espositivo Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Fondazione Bruno Kessler (FBK) vuole offrire ai visitatori del suo stand la possibilità di conoscere i molti progetti e le tante soluzioni che i suoi ricercatori hanno realizzato e stanno realizzando nel contesto delle Smart City, ed in particolare sul tema della partecipazione dei cittadini. Lo stand offre una carrellata delle soluzioni sviluppate con la città di Trento e gli altri partner del territorio e già adottate dai cittadini: le tante App realizzate, le iniziative per la mobilità sostenibile, le soluzioni…
Ulteriori informazioni »Spazio espositivo Università di Trento
Modificato il nome: Mariolina in Mariolino I cittadini e le persone interessate potranno incontrare i ricercatori dell’Università di Trento che discuteranno con loro i risultati di attività svolte e di progetto in corso sia a livello locale che europeo in ambito Smart City. Ogni giorno una proposta diversa: AUSILIA 12 aprile 2018, ore 11.00 - 16.00 La realtà virtuale incontra la medicina riabilitativa, con Mariolino De Cecco Il sistema AUSILIA, equipaggiato con strumenti di realtà aumentata, restituirà al terapista i…
Ulteriori informazioni »Spazio espositivo Consorzio dei Comuni Trentini
Un insieme di “Metodo” e “Tecnologia” a disposizione del territorio, per una nuova modalità di comunicazione tra Cittadino e Pubblica Amministrazione locale, basata su Partecipazione, Collaborazione e Trasparenza. Un progetto di Open Government promosso e attuato dal Consorzio dei Comuni Trentini attraverso la realizzazione di una piattaforma web - ComunWeb - diffusa praticamente in tutti i Comuni e Comunità di Valle del Trentino: progettata nativamente per garantire il “riuso” all’interno della PA, sviluppata con codice aperto (Open Source), realizzata per…
Ulteriori informazioni »Spazio espositivo MUSE
Scienza, natura, biodiversità, innovazione e tecnologia: il MUSE invita il popolo della Smart City Week a scoprire le meraviglie dell’ambiente alpino, ma anche ad allargare lo sguardo, per abbracciare temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente. Nello spazio di piazza Duomo, dal 12 al 15 aprile, il team del museo sarà a disposizione per fornire informazioni sulle attività e gli eventi, rispondere a curiosità e interrogativi, aiutare a progettare la “visita perfetta” al MUSE. Un…
Ulteriori informazioni »Smart Bench… is Smart: la panchina intelligente
Connettere il mondo reale con quello digitale per aumentare la qualità della vita. Smart Bench torna a Smart City! Dopo il successo del 2016 torna in piazza la panchina intelligente che, oltre alla consueta esperienza di riposo, grazie ai sensori e ai contenuti e dispositivi multimediali, offre servizi e trasmette informazioni a chi la utilizza. Dotare la propria Amministrazione di Smart Bench permette di offrire ai cittadini un servizio evoluto per la connettività, consente di fornire al tessuto economico locale…
Ulteriori informazioni »Spazio espositivo Comune di Trento
Vuoi capire cosa vuol dire davvero “Smart City” e toccare con mano alcuni dei servizi innovativi già disponibili a Trento o conoscere i principali progetti su cui ci stiamo concentrando? Passa al nostro stand: i Ciceroni Digitali con i dipendenti del Comune sono a tua disposizione! Li potrai riconoscere dalla caratteristica maglietta blu: sapranno darti tutte le spiegazioni, aiutarti nella configurazione del tuo telefono e raccogliere tutti i suggerimenti che vorrai proporre. Potrai così conoscere o avere informazioni su: Le…
Ulteriori informazioni »Visita guidata al laboratorio Tecnologie per l’Internet delle Cose (IoT)
Saranno mostrate le più recenti tecnologie per la realizzazione di “Internet delle Cose senza batterie”. A partire dai sistemi di monitoraggio ambientale, energetico e strutturale; ai dispositivi elettronici indossabili; robotica ed automazione. Accompagnatori: Dr. Davide Brunelli e Dr. Maurizio Rossi presenti sul posto Presso: Università di Trento - Polo Ferrari 2, via Sommarive, 9 a Povo Fasce orarie: 10.00 - 12.00 15.00 - 17.00 30 min visita singola che viene ripetuta. Punto di ritrovo: atrio nel corridoio di fronte alla portineria. Evento su…
Ulteriori informazioni »Una visita al cimitero monumentale con lo smartphone
Inusuale visita al camposanto per rileggere alcune pagine della storia cittadina attraverso un percorso, con l’ausilio della tecnologia, nella scultura della seconda metà dell’ottocento e dei primi del novecento. Accompagnatore: Carmelo Passalacqua (Comune TN) Punto di ritrovo: ingresso cimitero di Trento ore 10.30 di venerdì 13 Aprile e sabato 14 Aprile Scaricare sul proprio smartphone l'applicazione Trento Percorsi (solo Android) Evento su prenotazione dal 3 aprile 2018 a questo link Massimo 30 posti per visita L’attività contribuisce all’iniziativa CLIMB @…
Ulteriori informazioni »Visita guidata ai laboratori del CIBIO (Centro di Biologia Integrata)
Visita guidata al CIBIO (Centro di Biologia Integrata) dell’Università di Trento; circa 250 ricercatori sono impegnati nello studio della biologia e dei meccanismi alla base delle principali patologie umane, avvalendosi di attrezzature e laboratori all’avanguardia. Accompagnatori: Valentina Adami, Marta Biagioli (CIBIO) Presso: CIBIO, via Sommarive, 9 a Povo Punto di ritrovo: ingresso edificio Università. Evento su prenotazione dal 3 aprile 2018 a questo link Massimo 20 posti Il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) è il progetto dell’Università di Trento e della Provincia Autonoma di Trento nell’area…
Ulteriori informazioni »Visita alle facciate delle case affrescate di piazza Duomo – venerdì
Visita guidata alle case affrescate Cazuffi-Rella e Palazzo Balduini di piazza Duomo con i ragazzi del Liceo Pedagogico Rosmini di Trento. Marialuisa Brioli (FAI), Federica Melloncelli, Anas Et Tahiri, Veronica Buzzi (Liceo Rosmini). L'iniziativa è frutto del progetto presentato all'appuntamento Produrre conoscenza in modo collaborativo: il caso del Liceo Rosmini Ritrovo all’InfoPoint di piazza Duomo. Evento su prenotazione dal 3 aprile 2018 a questo link Massimo 30 posti per visita
Ulteriori informazioni »Piano Provinciale per la Mobilità Elettrica: esposizione
Approvato nel settembre 2017 il Piano Provinciale per la Mobilità Elettrica (PPME) punta a promuovere una pianificazione della mobilità innovativa e sostenibile che metta al centro le persone e spingere ulteriormente la provincia di Trento nella direzione di “Zero Emission Province”, accrescendo la qualità tecnologica ed energetica, ma soprattutto quella ambientale e una migliore vivibilità urbana ed extraurbana nonché un territorio più green. Per dare attuazione al Piano sono promosse molteplici azioni, a partire dagli incentivi per l’acquisto di autoveicoli…
Ulteriori informazioni »Visita guidata al Centro di Protonterapia
Curare i tumori con la protonterapia. Un viaggio negli elevati contenuti innovativi, tecnologici e di ricerca che la caratterizzano. Presso: Centro di Protonterapia - APSS, via al Desert, 14 a Trento C'è la possibilità di usufruire gratuitamente di un servizio di bus navetta che da via Verdi porterà i cittadini che si sono iscritti alle visite programmate, direttamente al Centro di Protonterpaia e naturalmente, a fine visita, li riporterà in centro città. Chi vuole usufruire di questa opportunità si presenti direttamente…
Ulteriori informazioni »Conosciamo meglio la città con l’app Trento Percorsi
Vuoi conoscere meglio le bellezze di Trento ed i possibili percorsi? Impariamo assieme ad usare al meglio l’APP “Trento Percorsi” seguendo un cammino che tocca vari punti di interesse della nostra città e proviamo a conoscerli meglio. Per turisti ma non solo! Presso: Piazza Duomo Ritrovo all’InfoPoint di piazza Duomo. Scaricare sul proprio smartphone l'applicazione Trento Percorsi (solo Android) Evento su prenotazione dal 3 aprile 2018 a questo link Massimo 20 posti L’attività contribuisce all’iniziativa CLIMB @ Trento Smart City Week 2018. Un viaggio (virtuale)…
Ulteriori informazioni »